Note
Presentazione standard
Struttura
1
Mico e il suo Ambiente
  • Dalla fantasia di Marco Ferretti, fumettista della Provincia di Pesaro Urbino, nasce Mico, un personaggio che vive nei nostri boschi, prati e pascoli.
  • Utilizzando come filo conduttore il Regno dei Funghi, ci permette di conoscere e sviluppare questi argomenti:
  • A - Regole e pericoli del bosco e dell’ambiente
  • B – Educazione Alimentare
  • C – Conoscenza del Regno dei Funghi


2
 
3
Il Tartufo: Tuber magnatum
  • Ipogeo, ricercatissimo, certamente il fungo più prelibato in assoluto, almeno per molti.
4
 
5
Genere Russula
  • Carne friabile, gessosa, quelle acri sono tossiche, Russula persicina.
6
 
7
Ovulo Buono – Amanita caesarea
  • Il fungo epigeo più ricercato, valorizzato e consumato. Si dice fosse sempre presente persino nella tavola degli Imperatori di Roma. Attenzione a non sbagliare specie.
8
 
9
Chiodino o Famigliola – Armillaria mellea
  • Fungo parassita per eccellenza, ricercato commestibile, si consuma solo il cappello dopo adeguata cottura.
10
 
11
Prataioli - Agaricus
  • Funghi saprotrofi per eccellenza, sono centinaia, la maggioranza buoni commestibili, alcuni velenosi. Crescono ovunque, non solo nei prati e pascoli.
12
 
13
Sanguinello – Lactarius sanguifluus
  • Fungo simbionte del pino a due aghi, ottimo commestibile, alla frattura secerne latice rosso sangue.
14
Ecologia dei Funghi
  • Un disegno che ci aiuta a riepilogare: parassiti, simbionti e saprotrofi
15
Biologia dei Funghi
  • Ciclo vitale dei funghi.
16
 
17
Funghi non commestibili
  • Privi d’interesse alimentare, privi di sostanze tossiche, sono funghi che per la loro consistenza coriacea o per il possesso di aromi sgradevoli, non suscitano interessi particolari, sono interessanti solo per gli studiosi, i micologi.
18
 
19
Forme particolari, sapori eccellenti
  • Craterellus cornucopioides, un fungo dalla forma singolare, a tromba vuota. Un fungo tra i più ricercati e raccolti per la sua bontà, chiamato volgarmente tartufo dei poveri.
20
 
21
Attenzione ai sosia velenosi
  • I chiodini velenosi, Hypholoma fasciculare, periodo di crescita, ecologia, identici, colori delle lamelle, superficie del cappello e sapore ben diversi.
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
Il Porcino Nero: il fungo più ambito
  • Il porcino nero, Boletus aereus, è il fungo maggiormente ricercato nel nostro territorio provinciale. Sotto il cappello ha la spugna (tubuli e pori), odore e sapore gradevolissimi, carne bianca immutabile.
29
 
30
 
31
 
32
 
33
 
34
 
35
 
36
 
37
 
38
 
39
 
40
 
41
 
42
 
43
 
44
Sorella morte: Amanita phalloides
  • Fungo letale per eccellenza è causa del 90% dei casi di avvelenamento letale nel mondo. Sono sufficienti appena 30 gr di fungo crudo, 3 gr di fungo cotto, praticamente un cucchiaino da caffè, per uccidere un adulto di 70 Kg circa di peso corporeo.
45
 
46
 
47